Collegi sindacali e controllo legale dei conti

- vigilare circa l’osservanza della legge e dello statuto sociale, nonché sul rispetto dei principi di corretta amministrazione nello svolgimento delle attività sociali;
- controllare il processo di informativa finanziaria, nonché l’adeguatezza della struttura organizzativa, del sistema di controllo interno e del sistema amministrativo-contabile della Società, nonché l’affidabilità di quest’ultimo nel rappresentare correttamente i fatti di gestione;
- vigilare sulla revisione legale dei conti annuali e dei conti consolidati, nonché circa l’indipendenza della società di revisione legale dei conti;
- verificare le modalità di attuazione delle regole di governo societario previste dal Codice di Autodisciplina delle società quotate, cui la Società aderisce;
- vigilare sull’adeguatezza delle disposizioni impartite dalla Società alle proprie controllate per garantire il corretto
adempimento degli obblighi informativi previsti dalla legge.
ll Collegio Sindacale è l'organo cui spetta la vigilanza sull'osservanza della legge e dello statuto, sul rispetto dei principi di corretta amministrazione ed in particolare sull'adeguatezza del sistema di controllo interno e dell'assetto organizzativo, amministrativo e contabile e suo concreto funzionamento, nonché sulle modalità di concreta attuazione delle regole di governo societario cui la società dichiara di attenersi; è inoltre chiamato ad esprimere una proposta motivata all'assemblea degli azionisti in sede di conferimento dell'incarico di revisione legale dei conti.
I componenti del Collegio Sindacale sono nominati per un periodo di tre esercizi e sono rieleggibili.
Ciascuno dei componenti il Collegio Sindacale deve possedere i requisiti di onorabilità ed indipendenza previsti dalla legge.
Ciascuno dei componenti il Collegio Sindacale deve possedere i requisiti di onorabilità ed indipendenza previsti dalla legge.